Se non ti lavi le dita: rischi per metà

 

Tutti ricorderanno la famosissima pubblicità di quel noto prodotto, che cita

“Se non ti lecchi le dita, godi solo a metà”

Ma aldilà di ciò che dice quella pubblicità, chi non si lecca le dita, dopo una “sana” scorpacciata di sfiziosi stuzzichini, e/o patatine..ecc??? Oppure, chi non si lecca le dita dopo aver preparato qualcosa di buono?!?!

Al solo pensiero, comincio ad aver fame!!!cropped-eat-1-e1449772519565.png

Ma, ritornando a noi, quale potrebbe essere una delle cose più importanti che puoi fare per prevenire una malattia a seguito dell’ingestione di alcuni alimenti?

Il suggerimento che ti posso dare per la preparazione di un pasto è quella di lavarti preventivamente le mani in modo molto accurato, come poi ti illustrerò.
Sono proprio le tue mani, il veicolo con il quale puoi contaminare gli alimenti che vai a prepare.
Cosa possono veicolare le nostre mani sugli alimenti: microrganismi quali batteri, lieviti, muffe, funghi, virus e protozoi; alcuni di questi non sono sempre dannosi o pericolosi per l’uomo, infatti alcuni di questi albergano solitamente sulla superfice della nostra cute ma alcune volte risultano, alteranti per gli alimenti. Al contrario, invece, alcuni di essi sono agenti di malattie, più o meno gravi, trasmissibili all’uomo.

L’importanza dell’eliminazione della flora esistente sulla superfice delle nostre mani, con il lavaggio, è importante per due aspetti:

#1

Diminuisco il numero di microrganismi che andrò a depositare sull’alimento a seguito delle operazioni di manipolazione finalizzata alla preparazione di ciò che mangeremo.cucina safeaty

È altrettanto opportuno, lavarsi le mani, quando si preparano diverse tipologie di alimenti. Infatti, le nostre mani, possono reciprocamente contaminare gli alimenti veicolando i microrganismi presenti sull’uno, in un altro.
Quest’aspetto è particolarmente importante quando si preparano e manipolano contemporaneamente alimenti crudi (vegetali, prosciutto…) e cotti (pollo ai ferri, arrosti, brodi…).

Perché??

I microrganismi prevalentemente presenti negli alimenti sono per lo più sensibili alle temperature che generalmente utilizziamo per la cottura dei nostri cibi, quindi questi dopo la cottura sono “sterili”, di conseguenza suscettibili a contaminazioni secondarie esterne, da noi veicolate se non attenti ad esserci lavati opportunamente le mani.

#2

Lavarsi le mani, prima di cucinare e mentre si preparano gli alimenti per poi essere consumati (crudi e/o cotti) è una delle cose più conosciute e più ovvie del mondo, ma è una delle più comuni dimenticanze nella preparazione dei cibi.

Molti studi hanno dimostrato che il lavaggio delle mani è uno dei modi più efficaci per prevenire la diffusione di molti tipi di infezioni e malattie a trasmissione alimentare, derivate dalla contaminazione degli alimenti proprio con la manipolazione (circa il 30% da uno studio del Regno Unito, Cogan et al., 2002). Malattie che decorrono come infezioni a volte silenti, oppure cliniche (con andamento simil-influenzale) o gastroenteriche (a causa di microrganismi patogeni che agiscono negativamente sulle mucose del tratto intestinale).safeaty mano

Batteri “cattivi” come E. coli, Salmonella e Staphylococcus aureus e virus (come il Norovirus) sono normalmente presenti nelle vostre mani, queste infatti toccano decine e decine di cose, ma soprattutto nella preparazione degli alimenti, andiamo a toccare e a manipolare alimenti di diverse origini (animale e vegetale) e con diverso tipo di preparazione (crudi, cotti, precotti, conservati sott’olio…ecc).

Io stesso sto scrivendo questo post sul pc, prima ho toccato una penna (chi sa chi l’ha toccata prima di me) che appoggiava sopra uno strofinaccio e il blocco notes di carta riciclata che sarà rimasto in un magazzino dentro a chi sa quale scatolone…e cosi via!!!

Lavarsi le mani nel modo giusto è fondamentale.
Ci vogliono circa 40-60 secondi e richiede solo 3 ingredienti: acqua, sapone e qualcosa per asciugare le mani (carta, un asciugamano pulito o aria).

 

Ora ti spiego come dovresti lavarti bene le mani! con #SAFeatY Condividi il Tweet

Eccoti alcuni suggerimenti: sarò rapido, ma anche interessante.

…se lo si fa nel modo giusto! Per questo gli americani consigliano di cantare 2 volte la canzone “happy birthday”, io però ti consiglio solo di canticchiare una bella canzone, che ti dia carica e che non sia troppo lunga.

 

Ecco come fare:

1. Bagna le mani con acqua corrente pulita (meglio se calda o tiepida)

Perché l’acqua calda? Perché a temperature più alte i tensioattivi presenti nel sapone sono più efficienti, favorendo l’eliminazione delle sostanze grasse della cute, i microrganismi adesi a queste e tutte le particelle inermi raccolte con il contatto continuo con le superfici!!!

shutterstock_296225822(1)

2. Applica una quantità di sapone sufficiente per coprire tutta la superficie delle mani

3. Friziona/sfrega le mani palmo contro palmo

Ora mi raccomando non sbagliare fra destra e sinistra!!!!!

4. Il palmo destro sopra il dorso sinistro intrecciando le dita tra loro…..e viceversa

Mentre strofini….canticchia

5. Palmo contro palmo intrecciando le dita fra loro

6. Dorso delle dita contro il palmo opposto, tenendo le dita strette tra loro…e viceversa

7. Strofina roteando il palmo destro, stretto attorno al pollice sinistro…e viceversa

Non preoccuparti, manca poco…

8. Con le dita strette fra loro, con un movimento circolare, strofinale sul palmo dell’altra mano….e viceversa

 

I microbi sono presenti su tutte le superfici delle mani, ma le unghie e sotto di esse sono molto spesso presenti con una concentrazione maggiore!!!

Eccoci alla fine…

Risciacqua le mani con acqua, asciuga accuratamente con una salvietta monouso,
!attenzione!
usa la stessa per chiudere il rubinetto, oppure se utilizzi l’asciugamano, chiudi il rubinetto con il braccio.

Ora hai le mani sicure e pulite per toccare i cibi, prepararli e mangiarli!!!!

 

Ah mi sono scordato di dirti quando farlo:

prima, durante e dopo la preparazione di ciò che stai mangiando
ovviamente dopo aver utilizzato la toilette, fumato e toccato i soldi
dopo aver toccato la spazzatura, soffiato il naso, starnutito o tossito

MI RACCOMANDO LAVALE SEMPRE DOPO AVER TOCCATO UN CIBO CRUDO CHE DEVE ESSERE CUCINATO, PER TOCCARNE UNO CHE VIENE MANGIATO SENZA CUCINARLO!!!  È DAVVERO FONDAMENTALE!
È altrettanto importante adoperare la medesima accortezza alle superfici con cui gli alimenti vengono a contatto durante le fasi della loro preparazione, ma di quello ne parleremo più avanti.

 

Acqua e sapone sono i migliori alleati per la pulizia delle nostre mani, promuovendo la salubrità degli alimenti #safeaty Condividi il Tweet

 

Spero ti sia piaciuto questo articolo, dimostramelo condividendolo così che possano leggerlo in tantissimi altri, se no lasciami un commento o scrivimi in privato, ogni tua critica mi servirà per migliorare, sono all’inizio!!!

Lascia che #SAFeatY contagi un po’ tutti…

Qui troverai il file scaricabile con la guida, portala con te!

 

Fonti:
Michael J. Beach, foodsafety.gov
Ministero della Salute
World Healt Organization
Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie
HôpItaux Universitaires de Genève

Share:

4 comments

  1. Great common sense here. Wish I’d thghuot of that.

    1. That’s a smart way of loonikg at the world.

Lascia un commento