Pranzi e Cenone: anche per gli avanzi sarà un figurone!

#Fuudleeeeer siete pronti??? Non c’è Natale senza Mariah Carey, il panettone o il pandoro, l’albero di natale, il presepe, le luci natalizie, la neve …OPS! OK! Forse sono stato un po’ troppo superficiale, aggiungiamo l’ingrediente fondamentale: tanto – tanto – tanto AMORE!!!

 

Iniziamo quindi questo ritorno di #SAFeatY a suon di “All I Want for Christmas Is Youuuuu”.

 

Mancano poco più di 10 giorni all’arrivo degli eventi più dolci dell’anno: feste in famiglia, cenoni di capodanno, il conto alla rovescia con gli amici, i maglioni con le renne, la cioccolata calda, i pranzi infiniti e regali, regali e ancora regali, ed ecco che #SAFeatY ritorna per darvi qualche dritta!!!

 

 

Certo, se dovessimo parlare dei regali vi consiglierei le stesse chicche del Black Friday nel post scorso ma, questa volta voglio stupirvi con un argomento tutto nuovo.

 

Dicembre è il mese dei ritrovi, dei pranzi fra colleghi prima delle vacanze, delle cene con le varie compagnie di amici, della vigilia con i parenti e i cenoni per festeggiare mangiando pietanze senza limiti, una delizia per il palato ma anche un salasso per le tasche (SOS – Money).

 

 

Proprio in queste circostanze si ha anche l’occasione di invitare le persone a casa cercando di creare un’atmosfera suggestiva amplificata dal calore che regalano le mura di domestiche.

 

 

Quando, per pranzo, si invitano gli ospiti in si tende molto spesso ad esagerare con le porzioni e soprattutto nelle quantità…ovviamente tutto l’esubero che fine farà?  La giornata prevede anche la cena serale…quindi…

 

Hai già capito di cosa parleremo oggi???

 

Con #SAFeatY capiremo le piccole e semplici operazioni per conservare il suntuoso cibo avanzato in modo sicuro e salubre fino al prossimo consumo senza rischi!!!

 

 

Come ben sanno le persone che seguono questa rubrica, il cibo e le pietanze mantenute a temperatura ambiente permettono la proliferazione dei microrganismi presenti già nei nostri alimenti (se crudi o poco cotti) o immessi tramite una possibile contaminazione successiva. Questo fenomeno si manifesta perché trovano nell’alimento il giusto habitat, ancor più favorevole se mantenuto a temperatura ambiente. Bastano, quindi pochi e semplici passaggi per salvare i nostri piatti da questa colonizzazione.

 

PARTIAMO…(Nel frattempo c’è sempre  Mariah Carey che ci fa da sottofondo)

 

 

 

POCHI E SEMPLICI STEP per essere sicuri di avere avanzi sicuri e salubri e limitare gli sprechi senza dubbi!

 

# 2 ORE

I microrganismi crescono rapidamente tra le temperature di 4° C e 60° C. Questo range viene spesso definito come “Zona Pericolosa”. Le pietanze che vengono cucinate durante il pasto devono essere mantenute calde o a temperatura superiori dei 60°C sino al loro consumo o sino a quando vengono porzionate (mica vorrete servire il BIS tiepido!). Per quanto riguarda i cibi che verranno consumati crudi, una volta preparati, non dovranno trascorrere più di 2 ore all’esterno del frigorifero. Gli “avanzi”, quindi, devono essere poi refrigerati entro questo limite di tempo.

 

 

Di solito questo passaggio è sempre molto difficile quando si è in compagnia ma si può ovviare con la scusa di dover raccogliere i piatti e della sistemazione della tavola per fare spazio al dolce.

 

# RAFFREDDA RAPIDAMENTE

Come abbiamo precisato prima, per prevenire la crescita batterica è importante raffreddare rapidamente i cibi alla temperatura di 4° C, ovvero la temperatura del frigorifero. Per fare questo ti consiglio di dividere le grandi quantità di cibo avanzato in piccole porzioni in contenitori poco profondi.

 

 

Un arrosto, ad esempio, impiegherà molto tempo per raffreddarsi invitando i batteri a moltiplicarsi aumentando i rischi. Dividilo, quindi, in porzioni più piccole che diventeranno comode poi in un secondo momento o nei giorni successivi.

 

# AVVOLGILI PER BENE

Avvolgi gli avanzi in imballaggi o contenitori ermetici. Questa operazione aiuta a tenere lontane possibili contaminazioni successive, a trattenere l’umidità e ad evitare che gli avanzi raccolgano odori da altri alimenti nel frigorifero.

 

 

Evita però il sovra-imballaggio perché l’aria fredda deve poter circolare attorno ai contenitori, quindi, attorno gli alimenti per mantenerli omogeneamente a bassa temperatura.

 

 

Gli ULTIMI 2…questi potresti già conoscerli!!!

 

# PRECEDENZA AGLI AVANZI

Gli avanzi possono essere conservati in frigorifero per tre o quattro giorni, dipende dal tipo di alimento e dal trattamento/trasformazione che ha subito nella sua preparazione. #SAFeatY vi consiglia, quindi, di dare precedenza a questi o, nel caso, di riporli quanto prima nel congelatore (sempre se non provengono già da questo). Nel congelatore si manterranno per mesi ma non approfittiamone perché, sebbene gli avanzi siano sicuri a tempo indeterminato nel congelatore, possono perdere l’umidità e le qualità organolettiche quando conservati per periodi prolungati.

 

 

# RISCALDA ADEGUATAMENTE

Quando si riscaldano gli avanzi, assicurati di raggiungere i 73° C misurati con un termometro per alimenti. Riscalda le salse e i sughi portandoli ad ebollizione e ricopri gli avanzi mentre li riscaldi così da trattenere l’umidità e consentire al cibo di riscaldarsi completamente.

 

 

Ecco terminati gli STEP per darti la giusta sicurezza dei tuoi avanzi.

 

Ricorda!

Per evitare di buttar l’eccesso di cibo preparato puoi:

 

  1. Organizzare al meglio la tua spesa pianificando le possibili pietanze per tempo e in quantità non eccessive.

 

Evita, quindi, gli acquisti di impulso e di massa soprattutto per gli alimenti più deperibili!!!

 

 

Attenzione alle promozioni!!! Soprattutto quando offrono confezioni risparmio il cui contenuto è eccessivo rispetto alle reali esigenze. Sarebbe cibo sprecato!!!!

 

  1. Destina uno spazio nel tuo frigo (1 o 2 ripiani) per gli alimenti avanzati, così da essere certo che non vi sia nulla da ultimare prima di cimentarsi in altre ricette.

 

 

Verifica la temperatura interna del frigorifero, più è elevata e più velocemente si deterioreranno gli alimenti.

 

  1. Gli avanzi possono avere sempre una seconda vita ed essere rielaborati con altre ricette, su #fuudly sicuramente ne trovi di gustose. Sii creativa e divertiti, crea nuovi piatti!!!

 

 

Ora sei un #Fuudler pronto per questo #FuudlyChristmas!!!

 

IMPORTANTE!!!!! —> il Natale non è Natale se non lo si vive condividendo l’amore che si porta nel cuore!

 

 

Buon Natale e Buone Feste, mi raccomando non sprecare il cibo e gli avanzi, in questo periodo sono i più buoni!!!

 

SII #SAFEATY!!!

 

 

Fonti:

Food and Drug Administration – www.fda.gov

U.S. Department of Agriculture – www.usda.gov

Share:

Lascia un commento