MANI: 5 cose che non sai!

Ciao!!! Spero di non essermi fatto attendere troppo…
 
 
In questo post ti racconterò 5 curiosità sulle tue mani, che dobbiamo per forza sapere insieme!!! 
 
Sei pronto a farti contagiare con il secondo post di #SAFeatY???
 
Sono (quasi) sicuro che non saprai la prima cosa che ti sto per dire!!!
 

#1

Cos’hai fatto lo scorso 7 Aprile? Te lo ricordi?

Immagino di no! Ti ricorderesti se fosse stato un giorno di festa, un compleanno o comunque un momento indimenticabile, in caso contrario, il 7 Aprile scorso é passato un po’ in sordina, ma è stata indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la giornata mondiale della salute.

È stato tutto incentrato sulla sicurezza alimentare (#foodsafety), l’attenzione è stata puntata proprio sulle malattie alimentari causate dalla scarsa igiene delle mani.
safeaty world health day  
Il Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) ricorda che il lavaggio delle mani è il più importante metodo di prevenzione contro la diffusione delle infezioni.
 
« Handwashing is like a “do-it-yourself” vaccine »
cita il CDC…non a caso studi del Regno Unito (Cogan et al., 2002) dichiarano che il 30% di tossinfezioni alimentari a livello domestico, derivano dalle contaminazioni degli alimenti tramite le mani o da superfici poco pulite mentre un’altra fetta della torta, il 10%, derivano dalla manipolazione di alimenti da parte di persone malate.
 
Tutto ciò fa pensare che forse l’ultima volta che abbiamo lavate, non l’abbiamo fatto proprio bene!!!
 
—> A tal proposito ti consiglio di leggere la guida in questo articolo, e scaricarti il pdf contenuto:
 
 
Ti ho già fatto leggere la prima delle 5 curiosità sulle tue mani!!!
 
Vai con la seconda, sono veloce!
 

#2

Ti chiederai:
Beh!! Semplice!!! Tantissimi studi sono arrivati alla conclusione che gli oggetti più sporchi sono prima di tutto i cellulari, i telecomandi, le tastiere dei computer, anche gli strofinacci di casa, i soldi, i servizi igienici (non per forza solo quelli pubblici)…tutti questi albergano migliaia di migliaia di batteri.
 
 
Immaginiamo una maniglia, quest’ultima viene toccata centinaia di volte durante una giornata soprattutto se è una via di accesso a qualche ufficio o di un bagno pubblico. La maniglia si trasforma in un ottimo serbatoio di germi depositati dall’utente che, a sua volta e in cambio, ne riceve altri, precedentemente depositati dal precedente utente.
 need-a-hand safeaty
I germi vengono veicolati dalle nostre mani con semplici gesti: una stretta di mano dopo essere andati in bagno e non aver provveduto al loro lavaggio, la manipolazione di denaro, non aver provveduto al lavaggio delle mani dopo aver manipolato dei cibi crudi come carne o verdure che sono terreno fertile per le popolazioni microbiche che vi albergano e così molti altri esempi potrebbero seguire.
 
 
Come vedete le contaminazioni tramite le nostre mani, durante il quotidiano non  sono molto difficili e con poco ci si può ammalare, o nei casi peggiori, intossicare o comunque creare delle situazioni di pericolo soprattutto per le persone già debilitate per svariati motivi: salute, età….
 
  1 singolo grammo di feci (peso di una graffetta), può contenere mille miliardi di germi, tra cui Salmonella, batteri fecali, E. coli O157, Norovirus…ecc.
 
 
Sei pronto a leggere la terza???
 

#3

Lavarsi le mani: I CONTRO
 
Alcuni saponi con il tempo, possono alterare il pH della pelle, ridurre quindi gli acidi grassi e di conseguenza modificare la flora microbica residente delle tue mani.
 safeaty sapone
Il lavaggio frequente con detergenti, può portare alla secchezza, irritazione, screpolature e ad altri problemi.
 
Non dimentichiamoci che una certa esposizione ai microrganismi è necessaria per mantenere attivo il nostro sistema immunitario nei riguardi delle infezioni, ed evitare il fenomeno della resistenza da parte dei microrganismi, nei confronti dei saponi antimicrobici.
 

#4

Cosa troviamo ora sulle nostre mani?

 Si chiama flora microbica…ora ti spiego a cosa mi riferisco!

 Parliamo di flora microbica quando indichiamo tutte le specie microbiche in un determinato luogo o superficie. Sulle nostre mani troviamo due tipi di flore microbiche, quella residente e quella transitoria.

La flora residente si trova negli strati profondi/rughe e pori della cute ed è costituita prevalentemente da cocchi Gram positivi; la specie dominante è Staphyilococcus epidermidis ma non solo, c’è anche lo Staphylococcus hominis e altri stafilococchi coagulasi negativi, ma anche micrococchi corinebatteri e propionibatteri.

Tutti questi sono tipici per avere una bassa patogenicità e di solito sono i primi a manifestare  una certa resistenza con un lavaggio frequente utilizzando sapone antimicrobico.

La flora transitoria, invece è localizzata negli strati superficiali della cute. La si “raccoglie” toccando persone, oggetti e superfici ed è costituita dall’80/90% da batteri Gram-negativi, spesso Enterobacteriaceae (Escherichia coli e specie simili), ma anche Pseudomonas ed altri microrganismi potenzialmente pericolosi come Staphylococcus aureus, Acinetobacter e lieviti.

Sono proprio questi ultimi ad essere prelevati dall’ambiente e trasferiti sulle superfici che andranno a contatto con gli alimenti e, quindi, a causare potenzialmente malattie di origine alimentare.

 
Ultima punto, sto quasi per finire, grazie per aver letto fino a qui!!
Ti sarei grato se mi aiuti a condividere questo post per raggiungere più persone possibili con SAFeatY.
 

#5

Purtroppo questo ultimo punto non piacerà a noi uomini, ma sicuramente sarà un «te l’avevo detto!!!» oppure «…lo sapevo!!!» da parte delle mie lettrici.
 safeaty mani
Uno studio del 2003 dell’American Society for Microbiology ha osservato che 83% delle donne si lava le mani dopo essere stata in bagno, contro il 74% degli uomini.
Sempre a favore del gentil sesso, uno studio britannico condotto nei bagni delle stazioni di servizio lungo le autostrade è stato riscontrato che il 65% delle donne (contro il solo  35% degli uomini), si lavano le mani!!!
 
È proprio vero, dietro ad ogni uomo c’è bisogno di una grande donna!!!
 
 
 
Grazie per aver letto questo mio secondo articolo, e spero ti sia piaciuto.
 
Con gentilezza condividilo e commenta il tuo gradimento o ponimi qualche domanda!!!
 
Finché pensi a qualche domanda, ti propongo di leggere la mia guida definitiva per una buona igiene delle mie e delle tue mani!!! Così non rischiamo di “mangiarci” ciò che abbiamo raccolto in queste ore sulle dita!!!
 
Grazie!!!
 
 
Fonti:
Istituto Superiore della Sanità, Alimentazione sicura in ambito domestico, Rapporti ISTISAN 06/27
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
Protocollo per l’igiene delle mani, Az. Osp. San Filippo Neri
Debgroup
 
Share:

17 comments

  1. I’m not that much of a online reader to be honest but your sites really nice, keep it up!
    I’ll go ahead and bookmark your site to come back later.
    Many thanks

    1. A bit suisrrped it seems to simple and yet useful.

  2. Thanks for a marvelous posting! I actually enjoyed reading
    it, you might be a great author. I will remember to bookmark your blog and definitely will come back in the foreseeable future.

    I want to encourage you continue your great writing, have a nice weekend!

    1. Your cranium must be prtoicteng some very valuable brains.

  3. Hi! I could have sworn I’ve visited your blog before but after looking at many of the posts I realized
    it’s new to me. Anyhow, I’m definitely pleased I stumbled
    upon it and I’ll be book-marking it and checking back regularly!

  4. You really make it appear really easy along with your presentation but
    I in finding this topic to be actually one thing which I think I’d by no means understand.
    It sort of feels too complex and extremely broad for me.
    I’m taking a look forward in your next put up, I will attempt
    to get the hang of it!

  5. Thanks for ones marvelous posting! I definitely enjoyed reading it,
    you’re a great author. I will always bookmark your blog and may come back down the road.
    I want to encourage you continue your great job, have a
    nice morning!

    1. AFAICT you’ve coreved all the bases with this answer!

  6. What’s up, constantly i used to check website posts here early
    in the daylight, because i enjoy to gain knowledge of more and more.

    1. That’s really thniinkg of the highest order

  7. This is the perfect webpage for anyone who really wants
    to understand this topic. You understand a whole lot its almost tough to argue
    with you (not that I personally will need to…HaHa).
    You certainly put a fresh spin on a subject which has been discussed for years.
    Excellent stuff, just wonderful!

    1. I secarhed a bunch of sites and this was the best.

  8. The accident of finding this post has brehgtenid my day

    1. Way to go on this esyas, helped a ton.

      1. Thinking like that is really imvrissepe

Lascia un commento