HALLOWEEN: dolcetto #SAFeatY o scherzetto?

 

Finalmente ritorna la rubrica sulla sicurezza alimentare raccontata con semplicità e commestibile a tutti.

 

 

#SAFeatY è tornato più carico che mai, del resto ho appena concluso la mia carriera universitaria e sono in attesa dell’esame di stato!!! 

(Ps. Per i curiosi, sto preparando una guida che riassuma la mia tesi sulla qualità dello street food.)

 

L’appuntamento mensile di ottobre non può che riguardare una ricorrenza che ha origini celtiche e anglosassoni per poi arrivare in Italia portando con sé il tipico consumismo americano.

 

 

Per chi è stato bambino, per chi ha dei figli ma soprattutto per chi ha voglia di anticipare il carnevale non può evitare di rimanere affascinato dalle leggende e dai misteri legati alla festa di Halloween.

 

Il “Trick or treat” o il “dolcetto e scherzetto” affascina sempre o ci fa comunque sorridere!!!

 

 

Quindi, che tu sia già adulto e con ancora una gran voglia di divertirti mascherandoti o che tu abbia dei teneri fantasmini impavidi che andranno a suonare i campanelli delle case, da bravo #Fuudler devi essere #SAFeatY.

 

Eccoti i consigli per un “trick or treat” abbastanza #SAFeatY per sopravvivere alla notte degli spiriti!!! Condividi il Tweet

 

safeaty

 

#DOLCETTO

Quando i ragazzi escono in gruppo per fare il tour delle case è per riscuotere il prezioso dazio.

Come prima cosa occorre verificare l’integrità commerciale dei dolcetti donati ed è importante che questi non siano in alcun modo scaduti e/o alterati.

Gioca d’anticipo e cerca di far diminuire ai fantasmini la golosità di dolcetti servendo anticipatamente un’abbondante merenda prima dell’uscita serale.

Sarà utile dire ai propri ragazzi di portare a casa il bottino per “ispezionarlo” e con loro scegliere i dolcetti più sicuri e salubri.

 

 

È utile precisar che a causa dell’”appiccicosità” di alcuni dolciumi, specialmente se sprovvisti di incarto, vi si potrebbero aderire alcuni corpi estranei o altre particelle nocive con cui questi dolcetti potrebbero venire a contatto.

 

 

La matrice alimentare di cui sono costituiti è prevalentemente composta da un’elevata quantità di zuccheri che, in genere, non consentono la crescita di gran parte dei microrganismi, non eliminando però i possibili rischi dovuti alle contaminazioni crociate, soprattutto a causa della manipolazione.

La sicurezza igienico-sanitaria dei dolcetti viene valutata verificando la presenza o meno dell’integrità dell’incarto dell’azienda produttrice, l’assenza di alterazioni (come ad esempio il rilascio di liquidi o l’eventuale colonizzazione di insetti e/o parassiti).

 

 

Se la preparazione invece è casalinga è opportuno verificare l’adeguata cottura.

 

#SCHERZETTO

Poni l’attenzione sulle allergie alimentari: controlla l’etichetta (se presente) per assicurarti che l’allergene non sia presente; fai attenzione ai prodotti casalinghi di cui non conosci l’origine e gli ingredienti.

 

Nell’organizzazione della festa a casa, “Jack-o’-lantern” non ci deve spaventare!

Utilizza “le dritte” che #SAFeatY ti ha sempre dato, in particolare:

 

  • Ricorda che potresti incorrere in una malattia di origine alimentare dovuta alla possibile presenza nelle uova crude di microrganismi come: Salmonella e E. coli (per la tossina Shiga) assaggiando l’impasto crudo dei biscotti o della torta che stai amorevolmente infornando. ⇒ Approfondisci QUI! ⇐

 

 

  • Mantieni il finger food che deve essere servito freddo in frigorifero alla temperatura di refrigerazione (4° C) e servi il tutto appena arrivano gli ospiti, comprese le tartine, formaggi, tramezzini e i piatti freddi. Mantieni caldi (60° C) i cibi che sono stati preventivamente cotti, fino al momento di servirli.

 

 

  • Poni maggiore ATTENZIONE alle contaminazioni crociate provenienti dalle superfici dei taglieri, utensili e strofinacci con cui prepari gli stuzzichini, senza dimenticare che è sconsigliato mantenere i cibi e gli ingredienti deperibili a temperatura ambiente per più di 2 ore.

 

 

Ora hai la “zucca” a posto per avventurarti nella notte come Jack!!!

 

Buon Halloween e ricordati di condividere questo post, non puoi non essere #SAFeatY…. GRAZIE MILLE FUUUUDLER!!!

 

 

 

Fonti:

Food and Drug Administration – www.fda.gov

www.foodsafety.gov

Share:

Lascia un commento